Mario Ajmone Cat | |
---|---|
Nascita | Salerno, 5 febbraio 1894 |
Morte | Roma, 20 marzo 1952 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia Italia |
Forza armata | Regio Esercito Regia Aeronautica Aeronautica Militare |
Arma | Arma di Artiglieria |
Corpo | Corpo aeronautico militare |
Reparto | 10ª Squadriglia da ricognizione e combattimento 6ª Squadriglia da ricognizione e combattimento 30ª Squadriglia 5ª Squadriglia |
Anni di servizio | 1913-1951 |
Grado | Generale di squadra aerea |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra d'Etiopia Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Macedonia |
Comandante di | 33ª Squadriglia 111ª Squadriglia XXI Gruppo aeroplani 2º Stormo 7º Stormo Scuola di guerra aerea Comando aeronautica dell'Africa orientale italiana 4ª Z.A.T. 3ª Squadra aerea 5ª Squadra aerea Capo di stato maggiore dell'Aeronautica |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino |
dati tratti da Il generale Mario Ajmone Cat (1894-1952)[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Mario Ajmone Cat (Salerno, 5 febbraio 1894 – Roma, 20 marzo 1952) è stato un generale e aviatore italiano, veterano della prima guerra mondiale, dove fu decorato di tre Medaglie d'argento al valor militare. Fu comandante della Scuola di guerra aerea, e poi dell'Aeronautica dell'Africa Orientale durante la guerra d'Etiopia. Al termine del conflitto riassunse l'incarico precedente, mantenuto fino all'entrata nella seconda guerra mondiale del Regno d'Italia, avvenuta il 10 giugno 1940. Dal 28 giugno successivo fu comandante della 3ª Squadra aerea, e dal febbraio 1941 della 5ª Squadra aerea in Libia. Qui ebbe alcuni dissapori sia con lo stato maggiore tedesco sia con il Comando terrestre italiano, e il 6 novembre venne sollevato dall'incarico per essere assegnato al Comando Generale delle Scuole Militari Aeronautiche, che mantenne fino all'armistizio dell'8 settembre 1943. Dopo la liberazione della capitale fu nominato capo di stato maggiore dell'Aeronautica, incarico mantenuto dal 13 dicembre 1944 al 5 febbraio 1951.