Markarian 501 Galassia attiva | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Ercole |
Ascensione retta | 16h 53m 52.21s[1] |
Declinazione | 39° 45′ 37.6″ |
Distanza | 456 milioni di a.l. (140x106 pc) |
Dimensione apparente (V) | 94,86" × 71,1" |
Redshift | z = 0,033640 |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia attiva |
Altre designazioni | |
4C39.49, UGC 10599,[2] B2 1652+39,[3] 1H1652+398, TeV J1653+397 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
Markarian 501 (Mrk 501) è una galassia attiva di classe S0, ossia una galassia lenticolare, situata nella costellazione di Ercole alla distanza di circa 456 milioni di anni luce dalla Terra. È una delle galassie di Markarian ed è caratterizzata dall'avere uno spettro che si spinge fino ai raggi gamma ad altissima energia,[4] tanto da far ritenere che essa ospiti un blazar, e in particolare un oggetto BL Lacertae, ossia un nucleo galattico attivo con un getto diretto verso la Terra. Tale getto è così potente che Markarian 501, che si sta allontanando dalla Terra in virtù del suo redshift pari a 0,034, è ad oggi, nella regione dei raggi gamma ad altissima energia dello spettro, ossia per energie superiori a 1011 eV (0,1 TeV), l'oggetto più brillante del cielo osservato.[5]
La galassia ospitante il blazar è stata studiata e catalogata per la prima volta da Benjamin Markarian nel 1974[6] mentre fu riconosciuta come sorgente di raggi gamma ad alta energia nel 1995 da J. Quinn presso l'osservatorio Whipple.[7][8]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore acc