Markarian 501

Markarian 501
Galassia attiva
Markarian 501 (SDSS)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneErcole
Ascensione retta16h 53m 52.21s[1]
Declinazione39° 45′ 37.6″
Distanza456 milioni di a.l.
(140x106 pc)
Dimensione apparente (V)94,86" × 71,1"
Redshiftz = 0,033640
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia attiva
Altre designazioni
4C39.49, UGC 10599,[2] B2 1652+39,[3] 1H1652+398, TeV J1653+397
Mappa di localizzazione
Markarian 501
Categoria di oggetti astronomici

Markarian 501 (Mrk 501) è una galassia attiva di classe S0, ossia una galassia lenticolare, situata nella costellazione di Ercole alla distanza di circa 456 milioni di anni luce dalla Terra. È una delle galassie di Markarian ed è caratterizzata dall'avere uno spettro che si spinge fino ai raggi gamma ad altissima energia,[4] tanto da far ritenere che essa ospiti un blazar, e in particolare un oggetto BL Lacertae, ossia un nucleo galattico attivo con un getto diretto verso la Terra. Tale getto è così potente che Markarian 501, che si sta allontanando dalla Terra in virtù del suo redshift pari a 0,034, è ad oggi, nella regione dei raggi gamma ad altissima energia dello spettro, ossia per energie superiori a 1011 eV (0,1 TeV), l'oggetto più brillante del cielo osservato.[5]

La galassia ospitante il blazar è stata studiata e catalogata per la prima volta da Benjamin Markarian nel 1974[6] mentre fu riconosciuta come sorgente di raggi gamma ad alta energia nel 1995 da J. Quinn presso l'osservatorio Whipple.[7][8]

  1. ^ F. Ochsenbein, P. Bauer e J. Marcout, The VizieR database of astronomical catalogues, in Astronomy & Astrophysics Supplement Series, vol. 143, 10 aprile 2000, pp. 23-32, Bibcode:2000A&AS..143...23O, DOI:10.1051/aas:2000169, arXiv:astro-ph/0002122.
  2. ^ UGC 10599, su vizier.u-strasbg.fr, VII/26D/catalog Uppsala General Catalogue of Galaxies (UGC) (Nilson 1973). URL consultato il 18 ottobre 2018.
  3. ^ Marie Helene Ulrich e John R. Shakeshaft, Optical Observations of Nuclei of Galaxies, in The Formation and Dynamics of Galaxies, Kluwer Academic Publishers, 1974, p. 292, ISBN 90-277-0461-9.
  4. ^ F. A. Aharonian et al., The time averaged TeV energy spectrum of Mkn 501 of the extraordinary 1997 outburst as measured with the stereoscopic Cherenkov telescope system of HEGRA (PDF), Astronomy and astrophysics, 1999. URL consultato il 16 ottobre 2018.
  5. ^ Ray J. Protheroe et al., Very high energy gamma rays from Markarian 501 (PDF), su arxiv.org, 12 ottobre 1997. URL consultato il 17 ottobre 2018.
  6. ^ B. E. Markaryan e V. A. Lipovetskii, Galaxies with ultraviolet continuum V, in Astrophysics, vol. 8, n. 2, 1974, pp. 89-99, Bibcode:1972Ap......8...89M, DOI:10.1007/BF01002156, ISSN 0571-7256 (WC · ACNP).
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore acc
  8. ^ J. Quinn et al., Detection of Gamma Rays with E > 300 GeV from Markarian 501, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 465, n. 2, 10 gennaio 1996, pp. L83-L86, Bibcode:1996ApJ...456L..83Q, DOI:10.1086/309878.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne