Marrana

L'Almone nella Valle della Caffarella (1986)

Con il termine marrana (o marana) vengono indicati, soprattutto nella campagna romana (o nel Tavoliere delle Puglie), i fossi e i piccoli corsi d'acqua che attraversano zone suburbane, o comunque territori non montani.

Il termine sembra derivi da Ager maranus, zona nei pressi della via Appia, dove scorreva (e in parte scorre tuttora) il fosso dell'Acqua Mariana. Per estensione la parola passò poi a indicare tutti i fossi romani.[1]

  1. ^ Acqua Marrana - Il Parco degli acquedotti, su parcodegliacquedotti.com. URL consultato il 9 luglio 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne