Mars 2020 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
Immagine del veicolo | |||||
Rappresentazione artistica del Rover Perseverance. | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | Stati Uniti | ||||
Tipo di missione | Esplorazione di Marte | ||||
NSSDC ID | 2020-052A | ||||
SCN | 45983 | ||||
Destinazione | Marte | ||||
Esito | atterrata | ||||
Vettore | Atlas V 541[1][2] | ||||
Lancio | 30 luglio 2020, 11:50 UTC[3] | ||||
Luogo lancio | Cape Canaveral[1][4] | ||||
Atterraggio | 18 febbraio 2021[5][6][7] | ||||
Sito atterraggio | Cratere Jezero | ||||
Durata | In programma: almeno un anno marziano[6] | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 1025 kg[8] | ||||
Costruttore | NASA, JPL | ||||
Strumentazione | |||||
Sito ufficiale | |||||
Mars Exploration Program | |||||
| |||||
Mars 2020 è una missione spaziale per l'esplorazione di Marte che è stata sviluppata dalla NASA, il cui lancio è avvenuto con successo il 30 luglio 2020[3] ed il suo arrivo sulla superficie di Marte ha avuto altrettanto esito positivo il giorno 18 febbraio 2021 alle ore 21:55 CET.[7][11] La missione è incentrata principalmente sull'invio di Perseverance sulla superficie di Marte, un rover derivato dal predecessore Curiosity per ridurre i costi, a cui sono state applicate diverse migliorie.[5] Oltre al rover c'è un piccolo elicottero dimostrativo chiamato Ingenuity.
Gli obiettivi primari della missione consistono nello studiare l'abitabilità di Marte, nell'investigare il suo passato e cercare tracce di eventuale vita biologica. Si prevede, inoltre, lo stoccaggio di campioni geologici per consentire alla futura missione Mars Sample Return di portarli sulla Terra col fine di analizzarli accuratamente.[6][12]