Martin Maryland | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere aereo da ricognizione aereo da pattugliamento marittimo aereo da traino bersagli |
Equipaggio | 3 |
Progettista | James S. McDonnell |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 14 marzo 1939[1] |
Data entrata in servizio | 1940 |
Data ritiro dal servizio | 1945 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 450[2] |
Altre varianti | Martin 187 Baltimore |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 14,22 m (46 ft 8 in) |
Apertura alare | 18,69 m (61 ft 4 in) |
Altezza | 4,55 m (14 ft 11 in) |
Superficie alare | 50,03 m² (538,5 ft²) |
Peso a vuoto | 5 086 kg (11 213 lb) |
Peso max al decollo | 7 625 kg (16 810 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali Pratt & Whitney R-1830-S3C4-G |
Potenza | 1 200 hp (895 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 447 km/h a 3 597 m (11 800 ft) |
Autonomia | 1 947 km (1 210 mi)) |
Tangenza | 7 925 m (26 000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 4 Browning .303 Mark II calibro 7,7 mm alari una Vickers K calibro 7,7 mm in posizione dorsale una Vickers K calibro 7,7 mm in posizione ventrale |
Bombe | fino a 2 000 lb (907 kg) |
Note | dati riferiti alla versione Mk.I |
i dati sono estratti da Fleet Air Arm Archive[3] integrati dove presente | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Martin 167 Maryland era un bombardiere bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda aeronautica statunitense Glenn L. Martin Company nella prima parte degli anni quaranta.
Designato originariamente A-22 negli Stati Uniti, venne sviluppato su richiesta della francese Armée de l'air e venne successivamente impiegato, principalmente dalla Royal Air Force assieme ad altre forze aeree alleate, nel teatro europeo durante la seconda guerra mondiale.
Dal Maryland verrà successivamente sviluppato il Martin 187 Baltimore.