SV-5D / X-23A PRIME | |
---|---|
Descrizione | |
Equipaggio | - |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 21 dicembre 1966 |
Data ritiro dal servizio | 19 aprile 1967 |
Proprietario | United States Air Force |
Esemplari | 4 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 2 m (6,66 ft) |
Apertura alare | 1,22 m (4 ft) |
Altezza | 0,85 m (2,80 ft) |
Peso carico | 405 kg (890 lb) |
Propulsione | |
Motore | RCS alimentato ad azoto |
Prestazioni | |
Velocità max | 25 Ma |
Autonomia | 1143 km |
Impieghi sperimentali e di ricerca | |
Aerodina utilizzata per lo studio di corpi portanti manovrabili durante il rientro atmosferico | |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
L'SV-5D (anche noto come X-23A PRIME ) era un modello di corpo portante costruito dalla Martin Marietta per l'United States Air Force (USAF) a metà degli anni sessanta.
Il suo scopo era dimostrare la fattibilità di un veicolo spaziale con una traiettoria di rientro abbastanza indipendente dall'orbita del satellite madre in grado di trasferire con precisione un carico dal satellite ad un punto prefissato sulla superficie terrestre, potendo anche deviare di 1100 km dal percorso di una corrispondente traiettoria di volo balistica.[3]