Castel Nuovo Maschio Angioino | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Campania |
Città | Napoli |
Indirizzo | Via Vittorio Emanuele III |
Coordinate | 40°50′18.24″N 14°15′09.61″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Fortezza medievale, castello rinascimentale |
Stile | gotico (angioino e aragonese) e rinascimentale |
Costruzione | XIII secolo-XV secolo |
Primo proprietario | Carlo I d'Angiò |
Proprietario attuale | Comune di Napoli |
Visitabile | Sì |
Sito web | www.comune.napoli.it/home |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Regno di Sicilia, Regno di Napoli, Regno delle Due Sicilie |
Comandanti storici | Carlo I d'Angiò Carlo II di Napoli Alfonso V d'Aragona Carlo VIII di Francia Carlo III di Spagna Ferdinando I delle Due Sicilie |
Presidio | Sede del Museo Civico |
Azioni di guerra | 1494: il castello subisce l'attacco da Carlo VIII di Francia 1943: il castello viene attaccato dagli alleati |
Eventi | 1486: nella "sala dei Baroni" si svolse l’epilogo congiura dei baroni |
[1] | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Castel Nuovo, o più comunemente Maschio Angioino (anche Mastio Angioino), è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.
Il castello domina la scenografica piazza Municipio ed è sede della Società napoletana di storia patria e del comitato di Napoli dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ospitato nei locali della SNSP. Nel complesso è situato anche il Museo civico, cui appartengono la cappella Palatina e i percorsi museali del primo e secondo piano. La Fondazione Valenzi vi ha la sua sede di rappresentanza, inaugurata il 15 novembre 2009 dall'allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed altre autorità, nell'ambito della celebrazione dei cento anni dalla nascita di Maurizio Valenzi.