Disambiguazione – Se stai cercando l'atteggiamento basato sulla presunta superiorità dell'uomo nei confronti della donna, vedi Maschilismo.
Un simbolo associato ai movimenti maschili egualitari
Il mascolinismo (o mascolismo) è un insieme polisemico di ideologie e movimenti politici, culturali ed economici[1][2][3][4] che mirano ad analizzare la «costruzione maschile dell'identità e i problemi degli uomini rispetto al genere»[5].
Alcuni autori lo considerano analogo al femminismo, poiché cercherebbe l'uguaglianza con le donne, ma dal punto di vista maschile[6]. Pertanto, questo termine può essere usato in diverse aree per riferirsi alla difesa dei diritti e dei bisogni degli uomini, l'adesione o la promozione delle opinioni, i valori e gli atteggiamenti considerati tipici degli uomini[7][8][9].
Secondo altre prospettive, il mascolinismo viene definito come una forma particolare di antifemminismo[10] e un approccio che si concentra sulla presunta superiorità maschile[11], l'esclusione delle donne e la loro sottomissione[7][12], ossia una filosofia con collegamenti al pensiero patriarcale[13].