Maserati Tipo 26 M | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Categoria | Formula Grand Prix |
Produzione | dal 1930 al 1932 |
Progettata da | Alfieri Maserati |
Sostituisce | Maserati Tipo 26 B |
Sostituita da | Maserati 8C |
Descrizione tecnica | |
Meccanica | |
Motore | motore in linea 8 cilindri da 2,5 l |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 3850 mm |
Larghezza | 1570 mm |
Altezza | 1200 mm |
Passo | 2750 mm |
Peso | 820[1] kg |
Risultati sportivi | |
Debutto | Reale Premio di Roma del 1930 |
La Tipo 26 M è una autovettura da competizione costruita dalla Maserati dal 1930 al 1932 conosciuta anche come 8C-2500 precorrendo le designazioni ufficiali delle successive serie 8C. Il debutto nelle corse fu il 25 maggio 1930 al Reale Premio di Roma con una vittoria del pilota Luigi Arcangeli[1].