Maserati 250F

Maserati 250F
Una Maserati 250F durante una dimostrazione al Nurburgring
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  Maserati
CategoriaFormula 1
SquadraOfficine Alfieri Maserati
Owen Racing Organisation
Equipe Moss/Stirling Moss Ltd.
Progettata daGioachino Colombo
Vittorio Bellentani
Alberto Massimino Valerio Colotti
SostituisceMaserati A6 GCM
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioTubolare
MotoreMaserati 2.5 L6
TrasmissioneManuale a 5 rapporti. Trazione posteriore
Dimensioni e pesi
Passo2280 mm
Peso630 kg
Altro
CarburanteShell
PneumaticiPirelli
Dunlop
Risultati sportivi
DebuttoArgentina (bandiera) Gran Premio d'Argentina 1954
Piloti1954
Francia (bandiera) Louis Rosier 8-9[1]
Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 1, 3
Argentina (bandiera) Onofre Marimón 1, 3-6
Italia (bandiera) Luigi Musso 8-9
Thailandia (bandiera) Prince Bira 3-6, 9[2]
Italia (bandiera) Sergio Mantovani 3-4, 6-9
Italia (bandiera) Alberto Ascari 4-5
Italia (bandiera) Gigi Villoresi 4-6, 8
Argentina (bandiera) Roberto Mieres 6-9[3]
Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 3, 5-9[4]
Spagna (bandiera) Paco Godia 9
Stati Uniti (bandiera) Harry Schell 7, 9[5]
Regno Unito (bandiera) Ken Wharton 4-7, 9[6]
Regno Unito (bandiera) Ron Flockhart 5[7]
Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori 4-5[8]
1955
Francia (bandiera) Louis Rosier 2, 4-5[9]
Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori 6[4]
Regno Unito (bandiera) Horace Gould 5-7[10]
Argentina (bandiera) Carlos Menditeguy 1, 7
Italia (bandiera) Luigi Musso 1-2, 4-7
Italia (bandiera) Sergio Mantovani 1
Argentina (bandiera) Roberto Mieres 1-2, 4-7
Francia (bandiera) Jean Behra 1-2, 4-7
Argentina (bandiera) Clemar Bucci 1
Stati Uniti (bandiera) Harry Schell 1
Italia (bandiera) Cesare Perdisa 2, 4
Regno Unito (bandiera) Peter Collins 6-7[11]
Francia (bandiera) André Simon 6
Regno Unito (bandiera) Lance Macklin 2, 6[12]
Regno Unito (bandiera) Peter Walker 5[12]
Stati Uniti (bandiera) John Fitch[12]
1956
Francia (bandiera) André Simon 5[2]
Regno Unito (bandiera) Bruce Halford 6-8[2]
Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori 6-8[4]
Regno Unito (bandiera) Horace Gould 2, 4, 6-7[13]
Australia (bandiera) Jack Brabham 6[2]
Italia (bandiera) Luigi Piotti 1, 8[2]
Italia (bandiera) Gigi Villoresi 4-8[14]
Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 1-2, 4-8
Francia (bandiera) Jean Behra 1-2, 4-8
Argentina (bandiera) Carlos Menditeguy 1
Brasile (bandiera) Chico Landi 1
Italia (bandiera) Gerino Gerini 1, 8[15]
Argentina (bandiera) José Froilán González 1
Italia (bandiera) Cesare Perdisa 2, 4-7
Spagna (bandiera) Paco Godia 4-8
Italia (bandiera) Piero Taruffi 5
Italia (bandiera) Umberto Maglioli 6-8[16]
Svezia (bandiera) Jo Bonnier 8
Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn 4
Monaco (bandiera) Louis Chiron 2[17]
Svizzera (bandiera) Toulo de Graffenried 8[17]
1957
Regno Unito (bandiera) Bruce Halford 6-8[2]
Regno Unito (bandiera) Ivor Bueb 5[8]
Regno Unito (bandiera) Horace Gould 2, 4-8[2]
Svezia (bandiera) Jo Bonnier 1, 5[18]
Italia (bandiera) Luigi Piotti 1-2, 7-8[2]
Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 1-2, 4-8
Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 1
Francia (bandiera) Jean Behra 1, 4-8
Argentina (bandiera) Carlos Menditeguy 1
Stati Uniti (bandiera) Harry Schell 1-2, 4-8[19]
Germania Ovest (bandiera) Hans Herrmann 2, 6[20]
Italia (bandiera) Giorgio Scarlatti 2, 6-8
Spagna (bandiera) Paco Godia
Svizzera (bandiera) Ottorino Volonterio 8[2]
Francia (bandiera) André Simon 2, 8[21]
Stati Uniti (bandiera) Masten Gregory 2, 6-8[17]
1958
Monaco (bandiera) André Testut 2[2]
Spagna (bandiera) Paco Godia 1-2, 5-6[2]
Italia (bandiera) Giorgio Scarlatti 2-3[2]
Regno Unito (bandiera) Horace Gould 1-3[2]
Stati Uniti (bandiera) Harry Schell 1[22]
Svezia (bandiera) Jo Bonnier 2-3, 5-7, 9[23]
Stati Uniti (bandiera) Phil Hill Jr. 6
Italia (bandiera) Giulio Cabianca 10[24]
Germania Ovest (bandiera) Hans Herrmann 8, 10-11[25]
Francia (bandiera) Jean Behra 1[26]
Australia (bandiera) Ken Kavanagh 2, 5[2]
Italia (bandiera) Luigi Taramazzo 2[26]
Italia (bandiera) Maria Teresa de Filippis 2, 5, 9-10[2]
Francia (bandiera) Maurice Trintignant 5[17]
Stati Uniti (bandiera) Masten Gregory 3, 5, 10-11[27]
Italia (bandiera) Gerino Gerini 2, 6-7, 10-11[17]
Stati Uniti (bandiera) Troy Ruttman 6, 8[17]
Stati Uniti (bandiera) Carroll Shelby 6-7, 9-10[28]
Stati Uniti (bandiera) Wolfgang Seidel 5, 11[17]
Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 1, 6[29]
Argentina (bandiera) Carlos Menditeguy 1[29]
1959
Monaco (bandiera) André Testut 1[30]
Stati Uniti (bandiera) Phil Cade 9[2]
Brasile (bandiera) Fritz d'Orey 4-5[17]
Uruguay (bandiera) Asdrúbal Fontes Bayardo 4[17]
Paesi Bassi (bandiera) Carel Godin de Beaufort 4[31]
Italia (bandiera) Giorgio Scarlatti 1, 4[31]
1960
Italia (bandiera) Giorgio Scarlatti 1[2]
Argentina (bandiera) Nasif Estéfano 1
Spagna (bandiera) Antonio Creus 1[2]
Italia (bandiera) Gino Munaron 1[2]
Venezuela (bandiera) Ettore Chimeri 1[2]
Regno Unito (bandiera) Horace Gould 9[2]
Stati Uniti (bandiera) Bob Drake 10[32]
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
46 8 8 10
Campionati piloti2 (1954, 1957)

La Maserati 250F è una monoposto di Formula 1, usata tra il 1954 ed il 1960.

  1. ^ Con la Ecurie Rosier nel Gran Premio di Spagna 1954.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Come Pilota privato.
  3. ^ Come Pilota privato nel Gran Premio di Germania 1954.
  4. ^ a b c Come Pilota privato nei Gran Premi di Belgio, Gran Bretagna e Germania.
  5. ^ Come Pilota privato nel Gran Premio di Spagna 1954.
  6. ^ Con la Owen Racing.
  7. ^ Con la Scuderia di Prince Bira.
  8. ^ a b Con la Gilby Engineering Ltd.'
  9. ^ Con la Ecurie Rosier.
  10. ^ Con la Gould's Garage ai Gran Premi d'Olanda e Gran Bretagna
  11. ^ Con la Owen Racing nel Gran Premio di Gran Bretagna 1955.
  12. ^ a b c Con la Scuderia di Stirling Moss
  13. ^ Con la Gould's Garage.
  14. ^ Con la Scuderia Centro Sud nel Gran Premio del Belgio 1956 e Maserati al Gran Premio d'Italia 1956.
  15. ^ Con la Scuderia Guastalla al Gran Premio d'Italia 1956.
  16. ^ Con la Scuderia Guastalla al Gran Premio di Gran Bretagna 1956.
  17. ^ a b c d e f g h i Con la Scuderia Centro Sud.
  18. ^ Con la Scuderia Centro Sud nel Gran Premio d'Argentina 1956 e come Pilota privato nel Gran Premio di Gran Bretagna 1956.
  19. ^ Con la Scuderia Centro Sud nel Gran Premio d'Argentina 1957.
  20. ^ Con la Scuderia Centro Sud nel Gran Premio di Germania 1957.
  21. ^ Con la Scuderia di Ottorino Volonterio.
  22. ^ Con la Scuderia di Jo Bonnier nel Gran Premio d'Argentina 1958.
  23. ^ Come Pilota privato nei GP di Monaco, Olanda, Belgio, Gran Bretagna e Portogallo e con la Scuderia di Giorgio Scarlatti nel Gran Premio di Francia 1958.
  24. ^ Con la Scuderia di Jo Bonnier.
  25. ^ Con la Scuderia Centro Sud nel Gran Premio di Germania 1958 e con la Scuderia di Jo Bonnier nei GP di Italia e Marocco.
  26. ^ a b Con la Scuderia di Ken Kavanagh.
  27. ^ Con la Scuderia di Horace Gould nel Gran Premio d'Olanda 1958, con la Scuderia Centro Sud nel GP di Belgio e con la Temple Buell nei GP d'Italia e Marocco. In quello d'italia condivise la vettura con Carroll Shelby.
  28. ^ Con la Scuderia Centro Sud nei GP di Francia, Gran Bretagna ed Italia e con la Temple Buell nel GP del Portogallo e d'Italia 1958. In quest'ultimo condivise la vettura con Masten Gregory.
  29. ^ a b Con la Scuderia Sud Americana.
  30. ^ Con la Monte Carlo Auto Sport.
  31. ^ a b Con la Scuderia Ugolini
  32. ^ Con la Scuderia di Joe Lubin.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne