Massiccio del Gennargentu

Disambiguazione – "Gennargentu" rimanda qui. Se stai cercando il traghetto, vedi Gennargentu (traghetto).
Massiccio del Gennargentu
Vista sui monti del Gennargentu e del lago di Gusana.
ContinenteEuropa
StatiItalia (bandiera) Italia
Cima più elevataPunta La Marmora (1 834 m s.l.m.)
Età della catenaPaleozoico
Tipi di rocceScisti, graniti e calcari

Il Massiccio del Gennargentu - il cui nome in lingua sarda significa La porta dell'argento - è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, comprendente le cime più elevate dell'isola. Geologicamente è un'antica formazione rocciosa, caratterizzata da montagne di altezza moderata e con vette a profilo rotondeggiante: tra le tipologie di roccia maggiormente rappresentate nell'area vi sono scisti, graniti e rocce calcaree. La particolarità dell'ambiente e la presenza di specie endemiche, sia animali sia vegetali, hanno portato all'iscrizione della regione montuosa tra le zone di protezione speciale incluse nella rete Natura 2000[1].

  1. ^ Scheda della ZPS ITB021103 dal sito del Ministero dell'Ambiente (PDF) [collegamento interrotto], su ftp.scn.minambiente.it. URL consultato l'8 ottobre 2010.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne