Matilde di Brabante | |
---|---|
Reggente delle contee d'Olanda e di Zelanda[1] | |
In carica | 1256 – 1263 |
Predecessore | Guglielmo II |
Successore | Ottone |
Nascita | 1200 circa[2] |
Morte | 22 dicembre 1267 |
Sepoltura | abbazia di Loosduinen |
Casa reale | Casato di Reginar |
Padre | Enrico I di Brabante |
Madre | Matilde di Lorena |
Consorte | Fiorenzo IV d'Olanda[3] |
Figli | Guglielmo Fiorenzo Adelaide Margherita e Riccarda |
Religione | Cattolica |
Matilde di Brabante, in olandese Machteld van Brabant (1200 circa[2] – 22 dicembre 1267), fu, prima, come moglie del conte palatino del Reno, Enrico VI, contessa consorte palatina del Reno, dal 1212 al 1214, poi, come moglie del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo[4]) conte d'Olanda, Fiorenzo IV[3], fu contessa consorte d'Olanda, dal 1224 al 1234 ed infine reggente (assieme ai figli, Fiorenzo de Voogt, sino al 1258 e poi Adelaide d'Olanda) della Contea d'Olanda, per conto del nipote, Fiorenzo V, dal 1256 al 1263.