Maurizio Ferrante Gonzaga | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 11 giugno 1922 – 25 gennaio 1924 |
Legislatura | XXVI |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Militare |
Maurizio Ferrante Gonzaga | |
---|---|
![]() | |
Marchese pretendente di Vescovato | |
![]() | |
In carica | 1916 – 1938 |
Predecessore | Ferrante Gonzaga |
Successore | Ferrante Vincenzo Gonzaga |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Altri titoli | Principe del Sacro Romano Impero Marchese del Vodice Conte di Villanova e di Cassolnovo Patrizio veneto[2] |
Nascita | Venezia, 21 settembre 1861 |
Morte | Torino, 24 marzo 1938 (76 anni) |
Dinastia | Gonzaga di Vescovato |
Padre | Antonio Francesco Gonzaga |
Madre | Giuseppina Priamo |
Consorte | Angiolina Aliana |
Figli | Maria Giuseppina Ferrante Vincenzo |
Religione | Cattolicesimo |
Maurizio Ferrante Gonzaga | |
---|---|
Nascita | Venezia, 21 settembre 1861 |
Morte | Roma, 24 marzo 1938 |
Cause della morte | naturali |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Grado | Generale di corpo d'armata |
Guerre | Guerra italo-turca Prima guerra mondiale |
Campagne | Fronte italiano |
Battaglie | Battaglia del Podgora Decima battaglia dell'Isonzo Undicesima battaglia dell'Isonzo |
Comandante di | Comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale |
Studi militari | Scuola militare di Modena (1879)[1] Scuola di guerra (1899)[1] |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Maurizio Ferrante Gonzaga (Venezia, 21 settembre 1861 – Roma, 24 marzo 1938) è stato un nobile e generale italiano, decorato del grado di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia, di due medaglie d'oro, tre d'argento e due medaglie di bronzo al valor militare e della croce al merito di guerra.
Ebbe i titoli nobiliari di Principe del Sacro Romano Impero, Marchese di Vescovato, Marchese del Vodice, Conte di Villanova e Cassolnovo (dal 1932), Patrizio veneto. Fu inoltre senatore del Regno d'Italia.