Mawsonia | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Sarcopterygii |
Sottoclasse | Actinistia |
Ordine | Coelacanthiformes |
Famiglia | † Mawsoniidae |
Genere | † Mawsonia Woodward, 1907 |
Nomenclatura binomiale | |
† Mawsonia gigas Woodward, 1907 | |
Specie | |
|
Mawsonia è un genere di pesci estinti di grandi dimensioni imparentati con i moderni celacanti.[1] Vissero durante il Cretaceo superiore, circa 110-95 milioni di anni fa (Albiano-Cenomaniano). I fossili furono ritrovati nel Tegana e nella Formazioni Aoufous del Marocco, nella formazione continentale Intercalaire in Algeria e Tunisia e nella Formazione Ain el Guettar della Tunisia, Africa, e il Gruppo Bahia e Alcântara e Missão Velha, formazioni del Brasile, Sud America. Il primo paleontologo a descrivere il Mawsonia fu il paleontologo inglese Arthur Smith Woodward, nel 1907.