Max Pezzali | |
---|---|
Max Pezzali ospite a Cartoomics nel 2013 | |
Nazionalità | Italia |
Genere | Pop rock[1][2][3] Pop[1][4] |
Periodo di attività musicale | 1989 – in attività (dal 2004 come solista) |
Etichetta | Warner Music Italy |
Gruppi | 883 |
Album pubblicati | 11 (883) + 12 (solista) |
Studio | 6 (883) + 5 (solista) |
Live | 2 (solista) |
Raccolte | 5 (883) + 5 (solista) |
Sito ufficiale | |
Massimo Pezzali, detto Max (Pavia, 14 novembre 1967), è un cantautore, scrittore e attore italiano.
Noto come frontman e voce principale degli 883, gruppo fondato insieme all'amico Mauro Repetto nel 1989, è stato frontman di essa per 15 anni, per poi intraprendere una carriera da solista nel 2004, in contemporanea con lo scioglimento definitivo del gruppo e l'uscita del suo primo album da solista, Il mondo insieme a te. Nel 2005 esce la raccolta di grande successo TuttoMax (disco di diamante in Italia), contenente i singoli del precedente disco e i più grandi successi degli 883. Tra gli album di inediti Time Out (2007) e Terraferma (2011) viene pubblicato l'album dal vivo Max Live 2008, mentre negli anni 2010 escono Hanno ucciso l'Uomo Ragno 2012 (in occasione del ventennale del celebre disco) e Max 20 nel 2013, album che rivisitano i vecchi successi degli 883 in alcune nuove versioni in duetto con vari artisti della musica italiana.
Nel 2015 vede la luce il quarto album di inediti Astronave Max, e nel 2017, per celebrare i 25 anni di carriera, viene pubblicata la raccolta Le canzoni alla radio, quindi nel 2018 esce l'album dal vivo Max Nek Renga, il disco in collaborazione con Nek e Francesco Renga. Nel 2020, dopo 5 anni dal precedente album in studio, esce il quinto album di inediti Qualcosa di nuovo.
È uno dei cantautori più seguiti del panorama musicale italiano, con oltre 10 milioni di dischi venduti (compresi quelli degli 883)[5] nel corso della sua carriera, in cui ha pubblicato complessivamente 21 album e 62 singoli e ha ricevuto svariati premi, inclusi tredici Telegatti, ha vinto tre Festivalbar su dodici partecipazioni, ha ricevuto un riconoscimento ad Un disco per l'estate su due partecipazioni, dieci Music Awards, tre partecipazioni al Summer Festival, quattro premi Italiani della Musica, tre Venice Music Awards, sette premi Roma Videoclip, due TRL Awards e tre World Music Awards.