McDonnell F3H Demon | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | caccia |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 7 agosto 1951 |
Data entrata in servizio | 1956 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 519 |
Sviluppato dal | McDonnell F2H Banshee |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 17,98 m (59 ft 0 in) |
Apertura alare | 10,77 m (35 ft 4 in) |
Altezza | 4,45 m (14 ft 7 in) |
Superficie alare | 41,06 m² (442 ft²) |
Peso a vuoto | 9 656 kg (21 287 lb) |
Peso max al decollo | 17 700 kg (39 000 lb) |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto Allison J71-A-2E |
Spinta | 43,15 kN (9 700 lbf), con postbruciatore 62,3 kN (14 000 lbf) |
Prestazioni | |
Velocità max | 1 041 km/h (647 mph) a 9 145 m di quota (30 000 ft) |
Autonomia | 2 200 km (1 367 mi) |
Tangenza | 13 000 m (42 650 ft) |
Armamento | |
Cannoni | 4 da 20 mm Colt Mk 12 |
Bombe | fino a 2 722 kg (6 000 lbs) |
Missili | 4 x AIM-7 oppure 4 x AIM-9 |
Piloni | 6 |
Note | dati riferiti alla versione F3H-2 |
Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il McDonnell F3H Demon, dal 1962 denominato F-3, era un aereo da caccia imbarcato di costruzione statunitense impiegato tra il 1954 e il 1964.
Fu progettato per accogliere un motore (il turbogetto Westinghouse J40) che non venne mai sviluppato fino a raggiungere le potenze inizialmente previste e che rivelò seri problemi di affidabilità.
Viene spesso ricordato per essere uno dei due antenati diretti del più famoso F-4 Phantom II.