McLaren M29 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Marlboro Team McLaren | ||||||||
Progettata da | Gordon Coppuck | ||||||||
Sostituisce | McLaren M28 | ||||||||
Sostituita da | McLaren M30 McLaren MP4/1 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | monoscocca in alluminio | ||||||||
Motore | Ford Cosworth DFV 3.0 l V8 | ||||||||
Trasmissione | Hewland FGA 400 a 6 rapporti | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2870 mm | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Gran Bretagna 1979 | ||||||||
Piloti | 1979: 7. ![]() 8. ![]() 1980: 7. ![]() 8. ![]() 8. ![]() 1981: 7. ![]() 8. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La McLaren M29 fu una vettura di Formula 1 progettata da Gordon Coppuck in monoscocca d'alluminio e spinta dal tradizionale propulsore Ford Cosworth DFV. La M29 venne utilizzata nel corso della seconda parte della stagione 1979 e nelle due stagioni seguenti. Era gommata dalla Goodyear.