Meccanica quantistica

Il fisico tedesco Max Planck (1858-1947) fu il primo a introdurre il concetto di "quanto", alla base della legge che porta il suo nome, nel suo lavoro del 1900 "Ueber die Elementarquanta der Materie und der Elektrizitaet" (Sui quanti elementari della materia e dell'elettricità)[1]

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica,[2] dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Come caratteristica fondamentale, la meccanica quantistica descrive la radiazione[3] e la materia[4] sia come fenomeni ondulatori che come entità particellari, al contrario della meccanica classica, che descrive la luce solamente come un'onda e, ad esempio, l'elettrone solo come una particella. Questa inaspettata e controintuitiva proprietà della realtà fisica, chiamata dualismo onda-particella,[5] è la principale ragione del fallimento delle teorie sviluppate fino al XIX secolo nella descrizione degli atomi e delle molecole. La relazione tra natura ondulatoria e corpuscolare è enunciata nel principio di complementarità e formalizzata nel principio di indeterminazione di Heisenberg.[6]

Esistono numerosi formalismi matematici equivalenti della teoria, come la meccanica ondulatoria e la meccanica delle matrici; al contrario, ne esistono numerose e discordanti interpretazioni riguardo all'essenza ultima del cosmo e della natura, che hanno dato vita a un dibattito tuttora aperto nell'ambito della filosofia della scienza.

La meccanica quantistica rappresenta, assieme alla teoria della relatività, uno spartiacque rispetto alla fisica classica, portando alla nascita della fisica moderna. Attraverso la teoria quantistica dei campi, generalizzazione della formulazione originale che include il principio di relatività ristretta, essa è a fondamento di molte altre branche della fisica, come la fisica atomica, la fisica della materia condensata, la fisica nucleare, la fisica delle particelle, la chimica quantistica.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore planck_quantum
  2. ^ (EN) Richard Phillips Feynman, Robert B. Leighton and Matthew Sands, The Feynman Lectures on Physics, vol. 3, Addison-Wesley, 1964, p. 1.
  3. ^ (DE) A. Einstein, "Über einen die Erzeugung und Verwandlung des Lichtes betreffenden heuristischen Gesichtspunkt" (Su un punto di vista euristico riguardo alla produzione e alla trasformazione della luce) (PDF), in Annalen der Physik, vol. 17, 1905, pp. 132-148. URL consultato il 30 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2014).
  4. ^ (FR) Louis de Broglie, "Recherches sur la théorie des quanta", 1924.
  5. ^ (EN) Walter Greiner, "Quantum Mechanics: An Introduction", Springer, 2001, p. 29, ISBN 3-540-67458-6.
  6. ^ (DE) W. Heisenberg, "Physikalische Prinzipien der Quantentheorie", Hirzel, 1930.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne