Medesano comune |
---|
|
Medesano – Veduta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Emilia-Romagna
|
---|
Provincia | Parma
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Michele Giovanelli (lista civica di centro-sinistra Medesano insieme) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 44°45′24.4″N 10°08′25.1″E44°45′24.4″N, 10°08′25.1″E (Medesano)
|
---|
Altitudine | 136 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 88,77 km²
|
---|
Abitanti | 10 738[1] (31-3-2024)
|
---|
Densità | 120,96 ab./km²
|
---|
Frazioni | Felegara, Miano, Ramiola, Roccalanzona, Sant'Andrea Bagni, Santa Lucia, Varano dei Marchesi, Visiano
|
---|
Comuni confinanti | Collecchio, Fidenza, Fornovo di Taro, Noceto, Pellegrino Parmense, Salsomaggiore Terme, Varano de' Melegari
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 43014;
43048 (Sant'Andrea Bagni, Varano dei Marchesi)
|
---|
Prefisso | 0525
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 034020
|
---|
Cod. catastale | F082
|
---|
Targa | PR
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 631 GG[3]
|
---|
Nome abitanti | medesanesi
|
---|
Patrono | san Giacomo Maggiore
|
---|
Giorno festivo | 25 luglio
|
---|
Cartografia |
---|
|
Medesano – MappaPosizione del comune di Medesano nella provincia di Parma
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Medesano (Medzàn in dialetto parmigiano[4][5]) è un comune italiano di 10 738 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Capacchi, pp. 895.
- ^ Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, pp. 386-387.