Medico condotto

Il medico condotto, in Italia, era un medico, dipendente del comune, che prestava assistenza sanitaria gratuita ai poveri e, dietro pagamento dei compensi stabiliti secondo un tariffario, agli altri cittadini. La figura è stata abolita con la Riforma Sanitaria del 1978 e sostituita in parte, per le sole funzioni pubbliche, dal Servizio di Igiene Pubblica territoriale e non dal (inesistente giuridicamente) medico di famiglia il quale è un libero professionista convenzionato col SSN, che già preesisteva.

La prima persona di sesso femminile a ricoprire il ruolo di medico condotto è stata Adelasia Cocco nel 1914.[1]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne