Medina-Sidonia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 36°27′36″N 5°55′48″W |
Altitudine | 337 m s.l.m. |
Superficie | 487,41 km² |
Abitanti | 10 728 (2001) |
Densità | 22,01 ab./km² |
Comuni confinanti | Alcalá de los Gazules, Los Barrios, Benalup-Casas Viejas, Chiclana de la Frontera, Jerez de la Frontera, Paterna de Rivera, Puerto Real, Tarifa, Vejer de la Frontera |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11170 |
Prefisso | (+34)... |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 11023 |
Targa | CA |
Patrono | Giacomo il Maggiore |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Medina-Sidonia è un comune spagnolo di 10 728 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.
Nel 1996 il territorio comunale venne suddiviso e parte di esso andò a far parte del nuovo comune di Benalup-Casas Viejas.
I primi insediamenti nella zone risalgono all'Età del bronzo atlantico[1] ma venne accresciuta da Fenici provenienti da Sidone, da cui prese il nome Asidonia o Assidona. Durante la Spagna romana mantenne la sua importanza commerciale grazie al suo porto (divenuto poi l'autonomo centro di Puerto Real) e fece parte della provincia Betica. Nel 712 fu conquistata da Musa ibn Nusayr all'inizio della conquista islamica della penisola iberica e riconquistata da Alfonso X il 22 settembre 1264.
Fu anche sede dell'antica diocesi di Assidona, scomparsa con l'arrivo degli Almohadi nel 1142 e rifondata nel 1980 come diocesi di Asidonia-Jerez.[2] Tuttavia, nonostante il nome, la nuova diocesi non comprende Medina-Sidonia che fa invece parte della diocesi di Cadice e Ceuta.
Nel 1445 la città fu concessa in feudo al terzo conte di Niebla ed elevata a ducato,[3] il più antico di Spagna,[4] da Re Giovanni II di Castiglia. Il titolo di duca di Medina Sidonia é da allora uno dei più prestigiosi della nobiltà spagnola.[5]