Meechai Ruchuphan | |
---|---|
Primo ministro della Thailandia ad interim | |
Durata mandato | 24 maggio 1992 – 10 giugno 1992 |
Monarca | Bhumibol Adulyadej |
Predecessore | Suchinda Kraprayoon |
Successore | Anand Panyarachun |
Vice primo ministro della Thailandia | |
Durata mandato | 14 aprile 1992 – 9 giugno 1992 |
Capo del governo | Suchinda Kraprayoon |
Durata mandato | 2 marzo 1992 – 22 marzo 1992 |
Capo del governo | Anand Panyarachun |
Presidente dell’Assemblea Nazionale della Thailandia | |
Durata mandato | 11 ottobre 2006 – 20 gennaio 2008 |
Predecessore | Bhokin Bhalakula |
Successore | Yongyuth Tiyapairat |
Durata mandato | 28 giugno 1992 – 29 giugno 1992 |
Predecessore | Ukrit Mongkolnavin |
Successore | Marut Bunnag |
Presidente del Senato della Thailandia | |
Durata mandato | 28 giugno 1992 – 21 marzo 2000 |
Predecessore | Ukrit Mongkolnavin |
Successore | Sanit Worapanya |
Ministro per l'Ufficio del Primo Ministro | |
Durata mandato | 9 agosto 1988 – 4 gennaio 1990 |
Capo del governo | Chatichai Choonhavan |
Durata mandato | 21 marzo 1980 – 3 agosto 1988 |
Capo del governo | Prem Tinsulanonda |
Dati generali | |
Università | Università Thammasat |
Professione | Consulente legale Costituzionalista |
Meechai Ruchuphan (in thailandese มีชัย ฤชุพันธุ์, Michai Ruechuphan, pronuncia IPA: miː.t͡ɕʰaj rɯ́.t͡ɕʰú.pʰan; Bangkok, 2 febbraio 1938) è un politico e consulente legale thailandese, primo ministro della Thailandia ad interim dal 24 maggio 1992 al 10 giugno 1992.
È particolarmente esperto in diritto costituzionale.
Convinto conservatore e monarchico, è stato definito dall'accademico David Streckfuss "uno di quelli all'ombra del carisma", riferendosi a quei personaggi politici, degli affari e dell'alta società che mettono il proprio talento al servizio della classe dominante.[1]