Mefistofele (opera)

Mefistofele
Fëdor Šaljapin interpreta Mefistofele in una replica del 1910
Lingua originaleitaliano
MusicaArrigo Boito
LibrettoArrigo Boito

(libretto online della prima versione in facsimile
libretto online della seconda versione)

Fonti letterarieFaust di Goethe
Attiun prologo, quattro atti, un epilogo (nella prima versione: un prologo e cinque atti)
Prima rappr.5 marzo 1868
TeatroMilano, Teatro alla Scala
Versioni successive
Personaggi
  • Mefistofele, (basso)
  • Faust
  • Margherita (soprano)
  • Marta (contralto)
  • Wagner (tenore)
  • Elena (soprano)
  • Solo nella prima versione:
    • L'Astrolago (basso)
    • L'Araldo; Il Mendicante; L'Imperatore; Lilith; Paride; Un Fanciullo; Un Folletto
  • Solo nella seconda versione:
    • Pantalis (contralto)
    • Nereo (tenore)
  • CORI: Falangi celesti - Chorus Mysticus - Penitenti - Passeggiatori - Streghe - Stregoni - Coretidi Greche - Sirene - Corifei Greci - Guerrieri
    • solo nella prima versione anche: Serafini[2] - Cortigiani - Dame
    • solo nella seconda versione anche: Cherubini[3] - Balestrieri - Cacciatori - Studenti - Villici - Popolane - Borghesi - Doridi
  • COMPARSE: Passeggiatori - Passeggiatrici - Streghe - Folletti - Stregoni - Paggi - Trabanti
    • solo nella prima versione anche: Principi - Ministri - Ciambellani - Il Tesoriere - Il Maresciallo d'armata - Il Cancelliere
    • solo nella seconda versione anche: Nobili - Dignatari - Soldati - Fauni - Un Buffone - Un Banditore - Un Cerretano - Hanswurst - Un Birraio - Il Principe elettore - Il Carnefice - Un Mendicante
  • DANZE[4]
    • ATTO I. Scena I. L'Obertas. - (Popolani e Popolane).
    • ATTO II. Scena II. La notte del Sabba. -(Streghe e Stregoni).
    • ATTO IV. Scena I. Galopp dell'oro. - (Cortigiani, Dame e Maschere).
    • ATTO IV. Scena II. Danza greca. - (Coretidi).

«Son lo spirito che nega
Sempre tutto: l'astro, il fior...
Il mio ghigno e la mia bega
Turban gli ozi al Crëator»

Mefistofele è un'opera in un prologo e cinque atti, poi ridotti a quattro e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

  1. ^ Secondo i libretti originali della prima versione del 1868, e della seconda versione del 1875, dando conto delle notevoli differenze tra le due.
  2. ^ 16 fanciulli addetti alla Cantoria del Duomo.
  3. ^ 24 fanciulli.
  4. ^ L'elenco delle danze è presente solo nel libretto della prima versione.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne