Megalosaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Famiglia | † Megalosauridae |
Sottofamiglia | † Megalosaurinae |
Genere | † Megalosaurus Buckland, 1824 |
Nomenclatura binomiale | |
† Megalosaurus bucklandii Mantell, 1827 | |
Sinonimi | |
Sinonimi di genere.
Sinonimi di specie.
|
Il Megalosaurus ("Grande Rettile" - Megalosaurus bucklandii Mantell, 1827) è stato il primo dinosauro descritto scientificamente, da William Buckland, nel 1824. Lungo 7-9 m e dal peso di 900 kg, il megalosauro era uno dei maggiori predatori del Giurassico medio, circa 167 milioni di anni fa. Le prime ricostruzioni lo mostravano simile a un gigantesco coccodrillo e solo in seguito, grazie alla scoperta di resti completi di altri dinosauri simili (come l'Allosauro), si è capito che questo carnivoro era un attivissimo bipede.