Melastomaceae (Juss., 1789), note anche come Melastomatacee, sono una famiglia di piante appartenenti all'ordine Myrtales, dalla distribuzione prevalentemente tropicale[1]. Dopo le Myrtaceae, sono la più ampia suddivisione all'interno di quest'ordine, comprendendo 175 generi[1], per un totale di oltre 5100 specie[2]. Sono erbe annuali o perenni, arbusti o piccoli alberi.
Alcune specie, come Clidemia hirta, Tibouchina semidecandra e Miconia calvescens sono considerate specie invasive una volta naturalizzate in ambienti tropicali e subtropicali al di fuori del loro normale habitat.
Nel sistema di classificazione APG III, i sette generi delle Memecylaceae sono stati inclusi in questa famiglia[3].
Alcune specie (Tococa spp.) sono note come piante mirmecofile, cioè piante che hanno sviluppato un rapporto di associazione mutualistica con colonie di formiche[4].
- ^ a b (EN) Melastomataceae Juss. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 18 febbraio 2021.
- ^ (EN) Christenhusz, M. J. M. e Byng, J. W., The number of known plants species in the world and its annual increase, in Phytotaxa, vol. 261, n. 3, Magnolia Press, 2016, pp. 201–217, DOI:10.11646/phytotaxa.261.3.1.
- ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 10 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
- ^ (EN) Aivarez G, Armbrecht I, Jiménez E, Armbrecht H & Ulloa-Chacon P, Ant-plant Association in Two Tococa Species From a Primary Rain Forest of Colombian Choco (Hymenoptera: Formicidae) (PDF).