Melevisione | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1999-2015 |
Genere | contenitore, per bambini |
Edizioni | 17 |
Puntate | 2045 |
Durata | 40-50 minuti (1999-2003) 20-30 minuti (2003-2009) 17-22 minuti (2009-2013) 9-14 minuti (2014-2015) |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore |
|
Ideatore | Mussi Bollini, Bruno Tognolini, Mela Cecchi |
Regia | Pierluigi Pantini, Roberto Valentini, Enza Carpignano, Alfredo Franco, Rossella De Bonis, Paolo Severini |
Autori | Mela Cecchi, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Luisa Mattia, Lorenza Cingoli, Martina Forti, Lucia Franchitti, Venceslao Cembalo, Armando Traverso |
Musiche | Aldo Valente, Paolo Serazzi, Livio Brescia |
Scenografia | Maurizio Zecchin, Massimiliano Ramezzana, Franco Bottara, Massimo Corcelli |
Costumi | Daniela Callegher |
Fotografia | Valter Venturelli |
Produttore | Cristina Cuzzupoli, Donatella Meazza, Donatella Rorro |
Produttore esecutivo | Danilo Leonardi |
Rete televisiva | Rai Tre (st. 1-12) Rai Yoyo (st. 13-17) |
Emittente radiofonica | Rai Radio Kids (st. 16-17) |
«Ehi ragazzi! Una Televisione che va a mele... Una Melevisione!»
La Melevisione è stato un programma televisivo per bambini trasmesso su Rai Tre[1] dal 1999 al 2010 e su Rai Yoyo[2][3] dal 2011 al 2015.[4]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :6