Melo di Bari | |
---|---|
![]() | |
duca di Puglia | |
In carica | 1015 – 1020 |
Predecessore | titolo istituito |
Successore | titolo vacante duca di Puglia successivo: |
Nascita | Bari, 970 circa |
Morte | Bamberga, 23 aprile 1020 |
Consorte | Maralda |
Figli | Argiro |
Melo, o Melo da Bari (Meles Barensis; Bari, 970 circa – Bamberga, 23 aprile 1020), è stato un rivoluzionario longobardo capo della prima rivolta anti-bizantina avvenuta in Puglia.
Secondo il cronista Guglielmo di Puglia, era di origini longobarde (Longobardum natum)[1]. Longobardo, ma di cultura greca (come afferma Guglielmo di Puglia "more virum Graeco vestitum"), era un esponente dei ceti ricchi della Bari bizantina. Di lui è stata ipotizzata una sua parentela con l'imperatore Enrico II che gli riservò una sepoltura nel duomo di Bamberga. Ma tale riconoscimento va letto più in ottica politica, che parentale.