Melpignano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Provincia | Lecce |
Amministrazione | |
Sindaco | Valentina Avantaggiato (lista civica) dal 21-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 40°08′06.39″N 18°16′39.91″E |
Altitudine | 89 m s.l.m. |
Superficie | 11,1 km² |
Abitanti | 2 135[1] (31-5-2021) |
Densità | 192,34 ab./km² |
Comuni confinanti | Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Cursi, Cutrofiano, Maglie |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73020 |
Prefisso | 0836 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 075045 |
Cod. catastale | F117 |
Targa | LE |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 250 GG[3] |
Nome abitanti | melpignanesi (lipignanì in grico) |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
Posizione del comune di Melpignano all'interno della provincia di Lecce | |
Sito istituzionale | |
Melpignano (Lipignana in grico[4], Merpignanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 2 135 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.
Situato nel Salento, 26,3 km a sud del capoluogo provinciale, appartiene alla storica regione della Grecìa Salentina, un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla il grico, un antico idioma di origine greca.
Fa parte dei Borghi autentici d'Italia[5] e dell'Associazione comuni virtuosi[6] per la gestione ecosostenibile del territorio. Melpignano ospita ogni anno, nel mese di agosto, il concertone finale della Notte della Taranta, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina.