Menelik II d'Etiopia | |
---|---|
Menelik II in trono con le regalie e le vesti dell'incoronazione | |
Imperatore d'Etiopia | |
In carica | 10 marzo 1889 – 12 dicembre 1913 |
Predecessore | Giovanni IV |
Successore | ligg Iasù |
Negus dello Scioa | |
In carica | 1866 – 12 dicembre 1913 |
Predecessore | Besabé (come meridasmacc) |
Successore | Titolo abolito |
Nascita | Ancober, 17 agosto 1844 |
Morte | Addis Abeba, 12 dicembre 1913 (69 anni) |
Luogo di sepoltura | Monastero Le Mariam (Addis Abeba) |
Dinastia | Salomonide |
Padre | Negus Haile Melekot |
Madre | Ijigayehu |
Consorte | Taitù Batùl |
Figli | Zauditù Asfa Uossen Scioa Regga |
Religione | Cristianesimo ortodosso etiope |
Menelìk II (in ge'ez: ዳግማዊ ምኒልክ) nato Sahle Mariàm (ሣህለ ማርያም; Ancober, 17 agosto 1844 – Addis Abeba, 12 dicembre 1913) fu imperatore d'Etiopia dal 1889 al 1913.
Divenuto negus dello Scioa nel 1865, Menelik, dopo la morte dell'imperatore Teodoro II, fu per due decenni il più potente monarca dell'Etiopia e condusse una serie di campagne di conquista che portarono all'espansione dell'Impero etiope fino ai confini attuali. Nel 1886 scelse come propria capitale Addis Abeba.
Incoronato imperatore d'Etiopia dall'abuna Matteo, Menelik intraprese un'opera di modernizzazione del Paese e riuscì a mantenere l'indipendenza dell'Impero sconfiggendo le truppe italiane ad Adua nel 1896.