Trifoglio d'acqua | |
---|---|
Menyanthes trifoliata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Menyanthaceae |
Genere | Menyanthes L., 1753 |
Specie | M. trifoliata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Menyanthaceae |
Genere | Menyanthes L., 1753 |
Specie | M. trifoliata |
Nomenclatura binomiale | |
Menyanthes trifoliata L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Trifoglio d'acqua |
Il trifoglio d'acqua (Menyanthes trifoliata L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Menyanthaceae. È l'unica specie del genere Menyanthes L., 1753. [1] [2] [3]