Merna-Castagnevizza comune | |
---|---|
(SL) Miren-Kostanjevica | |
Veduta | |
Localizzazione | |
Stato | Slovenia |
Regione statistica | Goriziano |
Territorio | |
Coordinate | 45°53′44″N 13°36′27″E |
Altitudine | 44 m s.l.m. |
Superficie | 62,8 km² |
Abitanti | 4 848 (2011) |
Densità | 77,2 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5291 |
Prefisso | (+386) 05 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-075 |
Targa | GO |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Merna-Castagnevizza (in sloveno Miren-Kostanjevica) è un comune di 4 848[1] abitanti della Slovenia occidentale. Il territorio è incluso nel Carso ed abbraccia in parte la valle del fiume Vipacco. Sul monte Grado (119 m) è posto il Santuario della Madonna Addolorata di Merna[2] (mentre alla cima del monte si accede tramite la "Scala Santa"[3]), pittoresca chiesa visibile anche dall'Italia.
Durante la prima guerra mondiale il suo territorio fu teatro della sesta, nona e decima battaglia dell'Isonzo. È posto a ridosso del confine italiano.