Mesotelioma

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Mesotelioma
Immagine ottenuta tramite tomografia computerizzata (TC) di un mesotelioma pleurico (si noti la vasta massa che schiaccia il polmone destro)
Tipomaligno
Fattori di rischioesposizione ad amianto
Età media alla diagnosi40-60 anni
Classificazione e risorse esterne
ICD-9-CM(EN) 163
Membrane sierose: mesentelioma pleurico diffuso (reperto autoptico)

Il mesotelioma è una neoplasia che origina dal mesotelio, lo strato di cellule che riveste le cavità sierose del corpo: pleura, peritoneo, pericardio, cavità vaginale dei testicoli.[1][2][3][4] La quasi totalità dei casi attualmente rilevati del tumore si riferisce a mesotelioma pleurico, il rivestimento dei polmoni e della parte toracica.[3][5] Segni e sintomi del mesotelioma possono includere mancanza di respiro dovuta a liquido intorno al polmone, addome gonfio, dolore alla parete toracica, tosse, sensazione di stanchezza e perdita di peso.[3] Tali sintomi, in genere, si manifestano lentamente.[6]

Oltre l'80% dei casi di mesotelioma è correlato all'esposizione alle fibre aerodisperse dell'amianto (asbesto), con una latenza temporale particolarmente elevata, quindici-quarantacinque anni, e un decorso di uno-due anni.[5] Maggiore è l'esposizione, maggiore è il rischio.[5] Nel 2013, circa 125 milioni di persone in tutto il mondo sono state esposte all'amianto per via del loro lavoro.[7] Le persone con maggior probabilità di sviluppare la malattia sono coloro che estraggono l'amianto, realizzano prodotti dall'amianto, lavorano con prodotti di amianto, vivono con persone esposte all'amianto o svolgono attività continuative in edifici contenenti amianto.[5] Anche lavare i vestiti di chi ha lavorato con l'amianto può aumentare il rischio.[7] Anche il talco contenuto nel borotalco presenta una sua pericolosità se inalato.[senza fonte] Altri fattori di rischio includono la genetica e l'infezione da Simian virus 40.[5] La diagnosi può essere sospettata sulla base di una radiografia del torace e di una tomografia computerizzata, mentre la conferma avviene dall'esame del fluido prodotto o da una biopsia tissutale del tumore.[6]

La prevenzione si concentra sulla riduzione dell'esposizione all'amianto[8] mentre il trattamento spesso prevede il ricorso alla chirurgia, alla radioterapia e alla chemioterapia.[9] Una procedura nota come pleurodesi, in cui si utilizzano sostanze come il talco per cicatrizzare la pleura, può essere utilizzata per prevenire l'accumulo di eccessivo liquido intorno ai polmoni.[9] La chemioterapia include spesso gli agenti cisplatino e pemetrexed.[6] La prognosi è spesso infausta, negli Stati Uniti solo in media l'8% dei pazienti è ancora in vita a cinque anni dalla diagnosi.[10]

Nel 2015, circa 60 800 persone vivevano con una diagnosi di mesotelioma e 32 000 sono morte a causa della malattia.[11][12] L'incidenza del mesotelioma varia nelle diverse aree del mondo, i tassi più alti si riscontrano in Australia e nel Regno Unito mentre quelli più bassi si hanno in Giappone.[5] Negli Stati Uniti vengono individuati circa 3 000 casi all'anno.[13] È più frequente nel sesso maschile rispetto a quello femminile. È stato osservato un aumento della prevalenza della malattia a partire dagli anni 1950. La diagnosi solitamente riguarda persone di età superiore ai 65 anni e la maggior parte dei decessi si verifica intorno ai 70 anni. La malattia era rara prima che iniziasse l'uso commerciale dell'amianto.[5]

Nel 2024 Johnson & Johnson ha comunicato che pagherà 6,5 miliardi di dollari per risolvere la maggior parte delle cause legali intentate da donne che si sono ammalate di mesotelioma alle ovaie collegato all'uso di prodotti a base di talco come il borotalco[14].

  1. ^ Malignant Mesothelioma—Patient Version, su NCI, gennaio 1980. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2016).
  2. ^ MR Sardar, C Kuntz, T Patel, W Saeed, E Gnall, S Imaizumi e L Lande, Primary pericardial mesothelioma unique case and literature review., in Texas Heart Institute Journal, vol. 39, n. 2, 2012, pp. 261–4, PMC 3384041, PMID 22740748.
  3. ^ a b c Malignant Mesothelioma Treatment–Patient Version (PDQ®), su NCI, 4 settembre 2015. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  4. ^ V Panou, M Vyberg, UM Weinreich, C Meristoudis, UG Falkmer e OD Røe, The established and future biomarkers of malignant pleural mesothelioma, in Cancer Treatment Reviews, vol. 41, n. 6, giugno 2015, pp. 486–95, DOI:10.1016/j.ctrv.2015.05.001, PMID 25979846.
  5. ^ a b c d e f g BM Robinson, Malignant pleural mesothelioma: an epidemiological perspective, in Annals of Cardiothoracic Surgery, vol. 1, n. 4, novembre 2012, pp. 491–6, DOI:10.3978/j.issn.2225-319X.2012.11.04, PMC 3741803, PMID 23977542.
  6. ^ a b c S Kondola, D Manners e AK Nowak, Malignant pleural mesothelioma: an update on diagnosis and treatment options., in Therapeutic Advances in Respiratory Disease, vol. 10, n. 3, 12 febbraio 2016, pp. 275–88, DOI:10.1177/1753465816628800, PMC 5933604, PMID 26873306.
  7. ^ a b M Gulati e CA Redlich, Asbestosis and environmental causes of usual interstitial pneumonia, in Current Opinion in Pulmonary Medicine, vol. 21, n. 2, marzo 2015, pp. 193–200, DOI:10.1097/MCP.0000000000000144, PMC 4472384, PMID 25621562.
  8. ^ Alice S. Whittemore, Cancer epidemiology and prevention, 3rd, Oxford, Oxford University Press, 2006, p. 669, ISBN 9780199747979.
  9. ^ a b Malignant Mesothelioma Treatment–Patient Version (PDQ®), su NCI, 4 settembre 2015. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  10. ^ Age-Adjusted SEER Incidence and U.S. Death Rates and 5-Year Relative Survival (Percent) By Primary Cancer Site, Sex and Time Period (PDF), su NCI. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
  11. ^ Collaborators. GBD 2015 Disease and Injury Incidence and Prevalence, Global, regional, and national incidence, prevalence, and years lived with disability for 310 diseases and injuries, 1990-2015: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2015., in Lancet, vol. 388, n. 10053, 8 ottobre 2016, pp. 1545–1602, DOI:10.1016/S0140-6736(16)31678-6, PMC 5055577, PMID 27733282.
  12. ^ Collaborators. GBD 2015 Mortality and Causes of Death, Global, regional, and national life expectancy, all-cause mortality, and cause-specific mortality for 249 causes of death, 1980-2015: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2015., in Lancet, vol. 388, n. 10053, 8 ottobre 2016, pp. 1459–1544, DOI:10.1016/s0140-6736(16)31012-1, PMC 5388903, PMID 27733281.
  13. ^ What are the key statistics about malignant mesothelioma?, su American Cancer Society, 17 febbraio 2016. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2016).
  14. ^ Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause sul cancro alle ovaie provocato dal talco, su repubblica.it, 1º maggio 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne