Messa di mezzanotte

Molti cristiani riuniti alla vigilia di Natale per la messa di mezzanotte.

La Messa di mezzanotte, o Messa dell'Angelo,[1] è la tradizionale messa cattolica che celebra la Natività di Gesù nella notte tra la vigilia e il giorno di Natale, iniziando tradizionalmente a mezzanotte. È una popolare usanza natalizia.

Spesso la celebrazione della messa è preceduta da canti, preghiere e sacre rappresentazioni, talvolta anche dalla celebrazione dell'Ufficio delle letture e dal canto della calenda del Natale[2] tratta dal Martirologio romano.

Nel rito romano e nel rito ambrosiano i testi di questa messa costituiscono il secondo formulario previsto per la solennità del Natale, dopo la Messa della vigilia e prima della Messa dell'aurora e della Messa del giorno.

  1. ^ (IT) La messa di Mezzanotte a Natale: le particolarità del rito, su Desta.it, 22 dicembre 2021.
  2. ^ Martirologio romano (PDF), su Ufficio liturgico nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, pp. 965-966. URL consultato il 6 settembre 2024.
    «25 dicembre: ottavo giorno prima delle Calende di gennaio.
    Trascorsi molti secoli dalla creazione del mondo, quando in principio Dio creò il cielo e la terra e plasmò l'uomo a sua immagine;
    e molti secoli da quando, dopo il diluvio, l'Altissimo aveva fatto risplendere tra le nubi l'arcobaleno, segno di alleanza e di pace;
    ventuno secoli dopo che Abramo, nostro Padre nella fede, migrò dalla terra di Ur dei Caldei;
    tredici secoli dopo l'uscita del popolo d'Israele dall'Egitto sotto la guida di Mosè;
    circa mille anni dopo l'unzione regale di Davide;
    nella sessantacinquesima settimana secondo la profezia di Daniele;
    all'epoca della centonovantaquattresima Olimpiade;
    nell'anno settecentocinquantadue dalla fondazione di Roma;
    nel quarantaduesimo anno dell'impero di Cesare Ottaviano Augusto, mentre su tutta la terra regnava la pace,
    Gesù Cristo, Dio eterno e Figlio dell'eterno Padre, volendo santificare il mondo con la sua piissima venuta, concepito per opera dello Spirito Santo, trascorsi nove mesi, nasce in Betlemme di Giuda dalla Vergine Maria, fatto uomo:
    Natale di nostro Signore Gesù Cristo secondo la carne.»
  3. ^ (IT) Natale in Polonia. Usi e tradizioni natalizie, su Italia-Polonia.eu.
  4. ^ (IT) Il Natale in Polonia - Come si festeggia il Natale a Breslavia, su Breslaviamo, 18 dicembre 2016.
  5. ^ (IT) "Misa de gallo": quando la gente è già in chiesa prima che il gallo canti, su Seminario Teologico Internazionale PIME, 2 dicembre 2013.
  6. ^ (IT) Quali sono le tradizioni del Natale in Spagna?, su Idealista, 1º dicembre 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne