Messa in Si minore | |
---|---|
Manoscritto del Credo | |
Compositore | Johann Sebastian Bach |
Tonalità | Si minore |
Tipo di composizione | Messa |
Numero d'opera | BWV 232 |
Epoca di composizione | 1724-1749 |
Autografo | conservato alla Biblioteca di Stato di Berlino[1] |
Organico | 3 trombe, timpani, corno da caccia, 2 flauti traversi, 2 oboi, 2 oboi d'amore, 2 fagotti, 2 violini, viola, basso continuo, 2 cori. Solisti: soprano, contralto, tenore, basso. |
Movimenti | |
| |
La Messa in Si minore, BWV 232, è una composizione di musica sacra scritta da Johann Sebastian Bach. Come il nome stesso spiega, si tratta della trasposizione musicale della Messa nell'usuale lingua latina del rito cattolico, quella che viene definita messa cantata. Alcune parti della Messa in Si minore risalgono al 1724, tuttavia l'insieme è stato completato nella forma attuale nel 1749, l'anno prima della morte del compositore, avvenuta nel 1750.
La messa, tuttavia, non fu mai eseguita nella sua interezza durante la vita di Bach. La sua prima esecuzione completa documentata, difatti, ebbe luogo più di un secolo dopo, nel 1859.[2][3][4]
Nel 2015, il manoscritto personale di Bach della messa del 1749, ad oggi conservato dalla Biblioteca di Stato di Berlino, è stato incluso nel registro della Memoria del mondo dell'UNESCO.[5][6]