Messerschmitt Me 163

Messerschmitt Me 163 Komet
Un Me 163 inviato dai tedeschi in Giappone affinché i nipponici potessero studiarlo e riprodurlo, adattandolo alle loro esigenze.
Descrizione
TipoCaccia intercettore
Equipaggio1
ProgettistaAlexander Lippisch
CostruttoreGermania (bandiera) Messerschmitt
Data primo volo1º settembre 1941 (Me 163 A V4)
Data entrata in servizio1944
Data ritiro dal servizio1945
Utilizzatore principaleGermania (bandiera) Luftwaffe
Sviluppato dalDFS 194
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza7,00 m
Apertura alare9,80 m
Altezza3,10 m
Superficie alare20,40
Peso a vuoto2200 kg
Peso max al decollo5 300 kg
Propulsione
Motoreun razzo Walter HWK 109-509C-1
Spinta19,6 kN (2 000 kg)
Prestazioni
Velocità max855 km/h (in quota)
Velocità di crociera800 km/h
Tangenza16 000 m
Armamento
Cannoni2 MK 108 calibro 30 mm con nastri da 60 colpi ciascuno[1]
NoteDati riferiti alla versione Me 163 C-1a

I dati sono estratti da Уголок неба[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Messerschmitt Me 163 Komet era un caccia intercettore con motore a razzo prodotto dall'azienda tedesca Messerschmitt AG negli anni quaranta, l'unico operativo ad adottare questa soluzione propulsiva durante la seconda guerra mondiale. Ottenne prestazioni impareggiabili per l'epoca (il pilota collaudatore Rudy Opitz, nel 1944 raggiunse i 1123 km/h)[3]. Costruito in circa 300 esemplari, riuscì a distruggere una decina di aerei alleati.[3]

Il Komet era una semialavolante[4] con un motore a razzo a propellente liquido che usava due componenti estremamente volatili, il T-Stoff (perossido di idrogeno ad alta concentrazione) ed il C-Stoff (metanolo ed idrazina), molto pericolosi da maneggiare e suscettibili di esplodere al primo incidente, trattandosi di propellenti ipergolici, magari per un atterraggio un po' brusco. Oltretutto il motore poteva generare fiammate se la potenza veniva variata. Il T-Stoff era talmente corrosivo che, in caso di schianto dell'aereo, poteva letteralmente dissolvere il corpo del pilota[3]. I Me 163 provocarono la morte di 16 piloti complessivamente.[4]

  1. ^ su alcuni esemplari erano montati due cannoni MG 151/20 calibro 20 mm con 100 colpi per arma.
  2. ^ Messerschmitt Me.163 Komet in Уголок неба.
  3. ^ a b c Boyne 1997, p.313.
  4. ^ a b Un aereo si definisce ala volante quando la sua struttura non presenta la coda

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne