Messina | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | pirofregata corazzata di I rango ad elica |
Classe | Principe di Carignano |
Proprietà | ![]() |
Costruttori | Regio Arsenale, Castellammare di Stabia |
Impostazione | 28 settembre 1861 |
Varo | 20 dicembre 1864 |
Entrata in servizio | febbraio 1867 |
Radiazione | 1880 |
Destino finale | demolita |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | carico normale 3868 t pieno carico 4245 t |
Lunghezza | (tra le parallele) 72,8 m (fuori tutto) 75,8 m |
Larghezza | 15,1 m |
Pescaggio | 7,27 m |
Propulsione | 6 caldaie cilindriche 1 motrice alternativa a vapore a singola espansione potenza 1968 HP 1 elica armamento velico a brigantino a palo |
Velocità | 10,4 nodi (19,26 km/h) |
Autonomia | 1200 mn a 10 |
Equipaggio | 572 tra ufficiali, sottufficiali e marinai (permanente effettivo) 1716 uomini (di complemento) |
Armamento | |
Artiglieria | 4 pezzi da 200 mm (72 libbre) 18 pezzi rigati da 164 mm (32 libbre) |
Corazzatura | 220 mm (cintura) |
dati presi principalmente da Marina Militare, Betasom e Agenziabozzo | |
voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia |
La Messina è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.