Messiniano

Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Quaternario Pleistocene Gelasiano Più recente
Neogene Pliocene Piacenziano 3,600
Zancleano 5,333
Miocene Messiniano 7,246
Tortoniano 11,63
Serravalliano 13,82
Langhiano 15,98
Burdigaliano 20,45
Aquitaniano 23,04
Paleogene Oligocene Chattiano Più antico
Suddivisione del Neogene secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Messiniano è l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene. Questa unità cronostratigrafica si estende tra 7,246 e 5,333 milioni di anni fa (Ma), per una durata complessiva di 1,913 milioni di anni.[1][2][3]

È preceduto dal Tortoniano e seguito dallo Zancleano, il primo piano della successiva epoca del Pliocene.

  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  2. ^ Hilgen, F. J., Iaccarino, S., Krijgsman, W., Villa, G., Langereis, C. G., and Zachariasse, W. J., 2000b. The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Messinian Stage (uppermost Miocene). Episodes, 23/3, 172 – 178.
  3. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne