Metodi di vestizione del GAV

Ci sono diversi modi per indossare il giubbotto ad assetto variabile, o meglio il gruppo ARA, a seconda delle situazioni e delle abilità del subacqueo, sia in acqua che fuori dall'acqua.

Un subacqueo esperto o molto eccitato dall'imminente immersione prediligerà, molto spesso, un metodo rapido per indossare il gruppo in modo da godere subito delle meraviglie del mare; è bene precisare che il peso complessivo del gruppo ARA frequentemente supera i 15 kg e che, se indossato con scarsa cautela o con eccessiva fretta, può provocare lesioni o strappi alla schiena, talvolta anche seri.

È necessario quindi porgere, sia in acqua che fuori, la massima attenzione durante la vestizione per evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero compromettere l'immersione o addirittura pregiudicare l'attività subacquea futura.

Ovviamente un'adeguata preparazione da parte di un istruttore durante un corso può aiutare a rendere improbabili simili errori: è necessario quindi frequentare corsi appositi per apprendere la teoria e la tecnica.

È altrettanto importante che l'attrezzatura acquistata o in noleggio sia di facile vestizione e adatta al grado di esperienza del sub. Ad esempio molto utile risulta la presenza di D-ring alla fine dei fibbiaggi per poterli stringere rapidamente.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne