Metroid Fusion videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | メトロイドフュージョン |
Piattaforma | Game Boy Advance, Nintendo 3DS, Wii U, Nintendo Switch |
Data di pubblicazione | Game Boy Advance:![]() ![]() ![]() ![]() Nintendo 3DS (Virtual Console): |
Genere | Piattaforme, Sparatutto |
Tema | Fantascienza |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Nintendo R&D1 |
Pubblicazione | Nintendo |
Design | Yoshio Sakamoto |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Supporto | Game Pak, download |
Distribuzione digitale | Nintendo eShop, Virtual Console |
Fascia di età | CERO: A[4] · ESRB: E[5] · OFLC (AU): PG[6] · PEGI: 7[7] · USK: 6[8] |
Serie | Metroid |
Preceduto da | Super Metroid |
Seguito da | Metroid Dread |
Metroid Fusion (メトロイドフュージョン?, Metoroido Fyūjon), noto come Metroid 4, è un videogioco a piattaforme del 2002 sviluppato e pubblicato da Nintendo, precisamente la divisione Nintendo Research & Development 1, per Game Boy Advance. È il quarto gioco della serie Metroid. Il giocatore controlla la cacciatrice di taglie Samus Aran, che indaga su una stazione spaziale brulicante di organismi infettati da virioni noti come parassiti X.
Il gioco è stato elogiato dalla critica per il suo gameplay orientato all'azione. Ha ricevuto diversi premi, tra cui Gioco portatile dell'anno agli Interactive Achievement Awards 2002, Miglior gioco di avventura per Game Boy Advance da IGN e Miglior gioco d'azione su Game Boy Advance da GameSpot. È stato ripubblicato sulla Virtual Console di Nintendo 3DS nel dicembre 2011 come parte del Programma Fedeltà e sulla Virtual Console di Wii U nell'aprile 2014.