Metropolitan Police Service | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 29 settembre 1829 – oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | Polizia locale |
Tipo | Corpo di polizia ad ordinamento civile |
Compiti | Polizia giudiziaria Polizia stradale Polizia scientifica Polizia ferroviaria Polizia ambientale Polizia di prossimità Pubblica sicurezza Ordine pubblico Antiterrorismo |
Sede | New Scotland Yard, Londra |
Dimensione | 34.184 unità[1] |
Soprannome | The Met[2] Old Bill |
Sito internet | http://www.met.police.uk/ |
Parte di | |
Governo della Grande Londra | |
Direzioni | |
| |
Comandanti | |
Commissario di polizia della metropoli | Sir Mark Rowley |
Vice commissario ad interim di polizia della metropoli | Dame Lynne Owens[3] |
Giurisdizione | |
Grande Londra Inghilterra Galles Scozia (solo in certi casi) Irlanda del Nord (solo in certi casi) | |
Voci di forze di polizia presenti su Wikipedia |
Il Metropolitan Police Service (MPS, Servizio di polizia metropolitana; chiamato con il precedente nome di Metropolitan Police, Polizia metropolitana o nel linguaggio comune The Met, negli atti normativi spesso viene indicato come Police of the Metropolis, Polizia della metropoli) è una forza di polizia del Regno Unito, responsabile per l'area della Grande Londra, in Inghilterra, con l'eccezione della City, che dispone di una sua forza di polizia, la City of London Police. La sede della Met è New Scotland Yard, a Westminster, comunemente nota come Scotland Yard. Il Metropolitan Police Service ha inoltre giurisdizione su tutta l'Inghilterra e su tutto il Galles.