Metropolitana di Buenos Aires | |
---|---|
(ES) Subterráneo de Buenos Aires | |
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Città | Buenos Aires |
Apertura | 1913 |
Gestore | Metrovías |
Sito web | buenosaires.gob.ar/subte |
Caratteristiche | |
Numero linee | 7 (![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Stazioni | 90 (106 con linea P) |
Lunghezza | 56,7 (70,7 con linea P) km |
Scartamento | 1435 mm |
Mappa della rete | |
![]() | |
La metropolitana di Buenos Aires (nota localmente come el subte, abbreviazione colloquiale del vocabolo spagnolo "subterráneo") è una rete di trasporto pubblico che serve la capitale argentina. È composta da sei linee, identificate con lettere e colori diversi, per una lunghezza totale di 56,7 km. La prima linea, la linea A, fu inaugurata nel 1913, la linea B nel 1930, la linea C nel 1934, la linea D nel 1937, la linea E nel 1944 e la linea H nel 2007. In totale conta 90 stazioni.
Buenos Aires dispone anche di una linea metropolitana leggera, detta Premetro e identificata come linea P, inaugurata del 1986. Se si considera anche questa linea, il sistema della metropolitana di Buenos Aires è lungo 70,7 km e conta 106 stazioni.
La prima stazione fu inaugurata nel 1913: si tratta perciò della più antica rete metropolitana dell'America Latina, dell'emisfero meridionale e del mondo ispanico. Iniziò a crescere rapidamente nei primi anni del XX secolo, anche se dopo la seconda guerra mondiale ci fu un periodo di stagnazione nei lavori di estensione della rete. La rete è attualmente gestita da Metrovías, una società privata.