Metropolitana di Rennes | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Città | Rennes |
Apertura | 2002 |
Gestore | Keolis |
Caratteristiche | |
Numero linee | 2 |
Stazioni | 28 |
Lunghezza | 26 km |
Mappa della rete | |
![]() | |
La metropolitana di Rennes (in francese métro de Rennes) è una rete metropolitana di trasporto di città francese di Rennes e di parte della sua agglomerazione.
Composta da due linee, per un totale di 23,5 km di binari e 28 stazioni che si intersecano nel centro di Rennes, serve la maggior parte dei quartieri della città e alcuni quartieri dei comuni limitrofi di Cesson-Sévigné e Saint-Jacques-de-la-Lande.
La linea A, che utilizza la tecnologia dei veicoli automatici leggeri (VAL), è stata inaugurata il 15 marzo 2002 ed è entrata in servizio il 18 marzo successivo, rendendo così Rennes la più piccola città al mondo dotata di una rete metropolitana. Questo record è stato battuto solo nel 2008 da Losanna e nel 2013 da Brescia. La linea B invece è la prima al mondo a utilizzare la variante per il trasporto urbano della tecnologia Neoval, la Cityval, che è a sua volta un'evoluzione della tecnologia VAL. È stata inaugurata e messa in servizio il 20 settembre 2022.