Metropolitana di Torino | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Città | Torino |
Apertura | 2006 |
Ultima estensione | 2021 |
Gestore | GTT |
Sito web | Metropolitana Automatica di Torino |
Caratteristiche | |
Numero linee | 1 (+1 in progettazione) |
Stazioni | 23 (+4 in costruzione) |
Lunghezza | 15,1[1] km |
Scartamento | 1620 mm |
Trazione | 750 V in CC |
Materiale rotabile | 29 treni VAL208 da 52 m (58 veicoli da 26 metri in trazione doppia) |
Statistiche 2018 | |
Passeggeri giornalieri | 155 000[2] |
Passeggeri annuali | 42 500 000[3] |
Mappa della rete | |
![]() | |
Note | |
La linea attuale della metropolitana di Torino: Linea 1 | |
La metropolitana di Torino è una linea di metropolitana a servizio della città di Torino.
È stata la prima metropolitana in Italia a guida automatica, nonché la prima, e fino a oggi l'unica, a utilizzare convogli di tipo VAL.
Venne inaugurata il 4 febbraio 2006 in occasione dello svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali ed è simile alle metropolitane di Lilla, Tolosa e Rennes, in Francia.
È gestita dal Gruppo Torinese Trasporti (GTT), società concessionaria di tutti i servizi di trasporto pubblico locale di Torino.