Mezzolombardo comune |
---|
|
Mezzolombardo – VedutaUna foto di Mezzolombardo scattata dalla Val dei Colleri
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Trentino-Alto Adige
|
---|
Provincia | Trento
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Michele Dalfovo (lista civica di centro-destra) dal 26-5-2024
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 46°12′35″N 11°05′52″E46°12′35″N, 11°05′52″E (Mezzolombardo)
|
---|
Altitudine | 227 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 13,88 km²
|
---|
Abitanti | 7 442[1] (31-10-2021)
|
---|
Densità | 536,17 ab./km²
|
---|
Comuni confinanti | Fai della Paganella, Mezzocorona, San Michele all'Adige, Spormaggiore, Terre d'Adige, Ton
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 38017
|
---|
Prefisso | 0461
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 022117
|
---|
Cod. catastale | F187
|
---|
Targa | TN
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 835 GG[3]
|
---|
Nome abitanti | rotaliani, detti anche “forcoloti”
|
---|
Patrono | San Pietro
|
---|
Giorno festivo | 24 giugno
|
---|
Cartografia |
---|
|
Mezzolombardo – MappaPosizione del comune di Mezzolombardo nella provincia autonoma di Trento
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Mezzolombardo (Mezombart in dialetto locale[4][5]) è un comune italiano di 7 442 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento. È situato nella Piana Rotaliana.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici - Norme per la schedatura dei toponimi storici del Trentino Archiviato il 9 dicembre 2014 in Internet Archive.