Michael Jackson's Ghosts

Michael Jackson's Ghosts
screenshot del film
Titolo originaleMichael Jackson's Ghosts
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1997
Durata39 min
Dati tecniciB/N e a colori
Genereorrore, musicale, commedia, grottesco, thriller
RegiaStan Winston
SoggettoMichael Jackson, Stephen King
SceneggiaturaMichael Jackson, Stephen King, Mick Garris
ProduttoreMichael Jackson, Stan Winston, David Nicksay, Mary Montiforte
Produttore esecutivoCaroline Baron, Paul Rosenblum
Interpreti e personaggi

Michael Jackson's Ghosts è un mediometraggio horror del 1997 diretto dal pioniere degli effetti speciali Stan Winston e interpretato da Michael Jackson e scritto da Michael Jackson, Stephen King e Mick Garris.

Girato tra il 1993 e il 1996, venne distribuito inizialmente dal 25 ottobre 1996 insieme alle copie del film L'occhio del male (Thinner) solo in alcuni cinema selezionati negli USA.[1] Un anno dopo fu presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1997 e messo in commercio alla fine dello stesso anno in tutto il mondo in VHS e in alcune rare versioni in Laserdisc e VCD.[2]

Con i suoi quasi 40 minuti di durata, era considerato dal Guinness dei Primati il videoclip più lungo della storia, record sottrattogli da Pharrell Williams nel 2013 col videoclip lungo 24 ore realizzato per la canzone Happy.[3]

Il video è inoltre il più caro della storia con un budget iniziale di 7 milioni di dollari diventati 15 milioni di dollari alla fine della post produzione, pagati tutti da Jackson di tasca sua, come dichiarato dallo sceneggiatore Mick Garris nel 2017.[4][5]

Il film parla di un misterioso eremita, dotato di poteri soprannaturali, che vive isolato nella sua villa infestata da fantasmi e che gli abitanti bigotti vogliono cacciare e include tre pezzi interpretati e ballati da Michael Jackson. Tutte le canzoni presenti sono tratte dagli album HIStory: Past, Present and Future - Book I e Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix mentre le musiche della colonna sonora sono di Nicholas Pike. Jackson interpreta sia il ruolo del protagonista che quello dell'antagonista.

  1. ^ (FR) Invincible Magazine, collana Hors-Serie #2, Vincennes, Picadilly, 29 marzo 2015, pp. 48-51.
  2. ^ (EN) Michael Jackson - Ghosts, su Discogs. URL consultato il 1º novembre 2018.
  3. ^ Longest music video, su guinnessworldrecords.com, 21 novembre 2013.
  4. ^ (EN) JOSH GLICKSMAN, How 'Hocus Pocus' writer Mick Garris went from 'Thriller' extra to Michael Jackson collaborator, in EW.com, 16 ottobre 2017.
    «[...]eventually became by far the most expensive music video ever made[...] By the time everything shut down, we’d spent $7 million dollars. It ended up coming in at about $15 million dollars, all of it out of Michael’s pocket.»
  5. ^ Entertainment Weekly, 'Michael Jackson’s Ghosts' Director Was An Extra In 'Thriller' | PeopleTV | Entertainment Weekly, 18 ottobre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne