Michael Oswald von Thun-Hohenstein | |
---|---|
Conte di Thun-Hohenstein | |
![]() | |
In carica | 13 ottobre 1631 – 31 gennaio 1694 |
Nascita | Castello di Děčín, 13 ottobre 1631 |
Morte | Praga, 31 gennaio 1694 (62 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa della Santissima Trinità, Klášterec nad Ohří |
Dinastia | Thun-Hohenstein |
Padre | Johann Sigmund von Thun-Hohenstein |
Madre | Anna Margaretha von Wolkenstein-Trostburg |
Coniugi | Elisabeth von Lodron Anna Cäcilia von Thannhausen |
Figli | Di primo letto: Eleonora Barbara Maria Maddalena |
Religione | Cattolicesimo |
Michael Oswald von Thun-Hohenstein | |
---|---|
Ciambellano imperiale | |
Durata mandato | 1654 – ? |
Monarca | Ferdinando III Leopoldo I |
Giudice associato del tribunale regionale ceco | |
Durata mandato | 1664 – 1694 |
Monarca | Leopoldo I |
Viceré del Regno di Boemia | |
Durata mandato | 1664 – 1694 |
Vice di | Leopoldo I |
Consigliere privato imperiale | |
Durata mandato | 1687 – 1694 |
Monarca | Leopoldo I |
Michael Oswald von Thun-Hohenstein (Děčín, 13 ottobre 1631 – Praga, 31 gennaio 1694) è stato un conte e funzionario boemo.