Considerato uno dei più forti calciatori della storia del calcio,[1][2][3][4][5] occupa la 5ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer[1] e la 7ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.[2] La FIFA lo ha inoltre piazzato al quinto posto nella classifica dei migliori numeri dieci della storia del calcio[6][7] mentre nel marzo del 2004, Pelé lo ha inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.[3]
Nella sua lunga carriera da calciatore, in cui disputò oltre 650 partite tra club e rappresentativa nazionale, spiccò la completa assenza di espulsioni: un fatto più unico che raro alla luce dell'aggressività delle marcature nei confronti dei giocatori più creativi, tra gli anni 1970 e 1980.[15] È stato co-presidente del comitato organizzatore del campionato del mondo 1998, e presidente dell'UEFA dal 2007[16] al 2016, succedendo a Lennart Johansson.
^Si tratta del riconoscimento istituito dalla rivista francese France Football, assegnato dal 1956 al 2009 e di nuovo dal 2016. Tra il 2010 e il 2015 tale riconoscimento era, dopo la fusione col FIFA World Player of the Year, denominato Pallone d'oro FIFA e organizzato congiuntamente da France Football e dalla FIFA. Contando i premi organizzati dalla sola France Football, Platini detiene il record di vittorie insieme a Johan Cruijff, Marco van Basten e Cristiano Ronaldo, ma è l'unico ad averli vinti consecutivamente; i giocatori che hanno vinto più Palloni d'oro e Palloni d'oro FIFA sono Lionel Messi e Cristiano Ronaldo con 5 trofei. La stessa France Football e la maggior parte dei media tendono de facto a non fare distinzione tra i due premi.
^(EN) Erik Garin e José Luis Pierrend, France - Footballer of the Year, su rsssf.com, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation, 2 febbraio 2017 (archiviato il 5 settembre 2015).
^In un'intervista nel 2014 Platini disse: «Il calcio era più violento di oggi. Oggi gli arbitri tutelano di più i giocatori con cartellini gialli e rossi, il che fa bene allo spettacolo», cfr. Lahm e i suoi fratelli: i giocatori mai espulsi, su it.uefa.com, 8 febbraio 2017 (archiviato l'11 febbraio 2017).