Michelangelo Caetani di Sermoneta | |
---|---|
Michelangelo Caetani di Sermoneta in un ritratto del 1870 | |
Presidente della Giunta di Governo di Roma | |
Durata mandato | 23 settembre 1870 – 30 settembre 1870 |
Predecessore | Carica creata (Francesco Cavalletti Rondinini come Senatore di Roma) |
Successore | Guido Orazio Di Carpegna Falconieri (commissario provvisorio) |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 5 dicembre 1870 – 20 settembre 1874 |
Legislatura | XI |
Collegio | Roma V (Trastevere) |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Michelangelo Caetani, XIII duca di Sermoneta | |
---|---|
Michelangelo Caetani, XIII duca di Sermoneta, in una fotografia d'epoca | |
Duca di Sermoneta | |
In carica | 1850 – 1882 |
Predecessore | Enrico Caetani, XII duca di Sermoneta |
Successore | Onorato Caetani, XIV duca di Sermoneta |
Altri titoli | Signore di Bassiano, Ninfa, Norma, Cisterna e San Donato |
Nascita | Roma, 20 marzo 1804 |
Morte | Roma, 12 dicembre 1882 |
Dinastia | Caetani |
Padre | Enrico Caetani, XII duca di Sermoneta |
Madre | Teresa de' Rossi |
Consorte | Calixta Rzewuska Margareth Knight Harriet Ellis |
Figli | Onorato Caetani Ersilia Caetani Lovatelli |
Religione | Cattolicesimo |
Michelangelo Caetani, XIII duca di Sermoneta (Roma, 20 marzo 1804 – Roma, 12 dicembre 1882), è stato un nobile, politico e letterato italiano.