Michele da Cesena

Affresco di Andrea di Buonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli di Firenze. Al centro c'è papa Innocenzo VI; in primo piano, tre ecclesiastici che discutono: Guglielmo da Ockham, Michele da Cesena e l'arcivescovo di Pisa Simone Saltarelli. Rispettivamente alla destra e alla sinistra del papa vi sono Egidio Albornoz e Carlo IV di Lussemburgo

Fra Michele da Cesena, al secolo Michele Fuschi (Cesena, 1270 circa – Monaco di Baviera, 1342[1]), è stato un religioso, teologo, filosofo francescano italiano. Fu un personaggio di grande rilievo nelle vicende politiche ed ecclesiastiche del XIV secolo, noto soprattutto per essere stato ministro generale dell'Ordine francescano dal 1316 al 1328.

  1. ^ M. Niccoli nella Enciclopedia Italiana, 1934, scrive: «Morì a Monaco di Baviera il 29 novembre 1342», C. Dolcini nel Dizionario Biografico degli Italiani riporta: «L’ultimo appello di M. fu pubblicato a Monaco il 23 ag. 1338 e non si hanno notizie su di lui posteriori al 1342». Vedi Bibliografia.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne