Micigliano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Emiliano Salvati (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 42°27′N 13°03′E |
Altitudine | 1 005 m s.l.m. |
Superficie | 36,85 km² |
Abitanti | 114[1] (31-05-2023) |
Densità | 3,09 ab./km² |
Frazioni | Terminillo, S. Quirico |
Comuni confinanti | Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant'Angelo, Cittaducale, Leonessa, Posta, Rieti |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02010 |
Prefisso | 0746 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 057037 |
Cod. catastale | F193 |
Targa | RI |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 048 GG[3] |
Nome abitanti | miciglianesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Micigliano è un comune italiano di 114 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Fino al 1927 faceva parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo e, dal 1233 al 1861, è stato parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ultra II, nel distretto di Cittaducale, con capoluogo L'Aquila.[4]